Biblioteca
Covid-19
Servizi della biblioteca dal 4 giugno
L’Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum” possiede una Biblioteca di circa 90.000 volumi, che attende particolarmente alla propria specializzazione. Nella nostra banca dati ci sono attualmente 115314 titoli catalogati, consultabili OnLine.
Accesso alla biblioteca
- La biblioteca è aperta dal primo lunedì di settembre al 31 luglio.
- La sala di lettura è aperta nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 18,30. I libri e le riviste possono essere richiesti dalle ore 8,45 alle ore 12,15 e dalle ore 14,45 alle ore 18,15.
- Possono liberamente accedere alla biblioteca docenti e studenti dell’Istituto. Possono altresì accedervi, previa presentazione agli incaricati, docenti e studenti di altri centri accademici ed in genere studiosi.
Servizio prestito
- Possono chiedere in prestito i libri della biblioteca i docenti e gli studenti dell’Istituto. Per altri utenti giudicano i responsabili.
- Ogni studente può avere in prestito contemporaneamente non più di 4 libri.
- I libri sono dati in prestito per 10 giorni. Al termine del periodo il libro deve essere restituito. Se nessuno ne ha fatto richiesta può nuovamente essere richiesto in prestito il giorno seguente.
- Sono esclusi dal prestito:
* I libri della sala di lettura (classificazione A)
* I libri conservati nell’ufficio (classificazione U)
* I libri pubblicati prima del 1900.
* Le riviste.
* Le opere su supporto digitale.
* I manoscritti.
* Qualsiasi opera che, a giudizio dei responsabili, po¬trebbe ricevere danno dal prestito. - Entro il 15 maggio tutti i libri devono essere restituiti. Per avere libri in prestito dal 16 maggio al 31 agosto si prendono accordi direttamente con gli incaricati della biblioteca.
Ultimi 20 titoli catalogati
- Grasso, Santi, La fragilità necessaria. Occasione o tentazione, frustrazione o redenzione? - San Paolo 2020
- Agostino d'Ippona (a cura de Cipriani, Nello), La Trinità/1 libri I-VII - Città Nuova 2020
- Pala, Paolo, L'accompagnamento dei presbiteri con orientamento omosessuale. Un approccio morale e pastorale - Tau 2020
- Morghen, Raffaello, Dante profeta. Tra la storia e l'eterno - Jaca Book 2021
- d'Onofrio, Giulio, Per questa selva oscura. La teologia poetica di Dante - Città Nuova 2020
- A cura de Eliade, Mircea, Dizionario delle religioni del Sudamerica - Jaca Book 2020
- Derrida, Jacques, Psyché. Invenzioni dell'altro. Vol. 1 - Jaca Book 2020
- Derrida, Jacques, Psyché. Invenzioni dell'altro. Vol. 2 - Jaca Book 2021
- Capitoni, Federico, Toccare - Jaca Book 2020
- Rocchetta, Carlo; Rubini, Costantino, Gesù risorto splendore del cosmo. Il paradigma di P. Teilhard de Chardin per una rilettura odierna della fede - Porziuncola 2020
- Peloso, Francesco, Oltre il clericalismo. Preti, donne e laici nella Chiesa di Francesco - Città Nuova 2020
- Abignente, Donatella; Bastianel, Sergio, Le vie del bene. Oggettività, storicità, intersoggettività - Il Pozzo di Giacobbe 2009
- Giannetta, Melissa, Apologia di Roscellino - Città Nuova 2020
- Agostino d'Ippona (a cura de Cipriani, Nello), La trinità/2. Libri VIII-XV - Città Nuova 2020
- A cura de Mazzoni, Stefano, Giobbe. Introduzione, traduzione e commento - San Paolo 2020
- Pelletier, Anne-Marie, Una comunione di donne e di uomini. La forma della chiesa - Qiqajon 2020
- Seewald, Michael, Il dogma in divenire. Equilibrio dinamico di continuità e discontinuità - Queriniana 2020
- Associazione Teologica Italiana, Tempo dello spirito. Questioni di pneumatologia - Glossa 2020
- Landi, Antonio, Il vangelo fino ai confini della terra. Testimonianza e missione negli Atti degli apostoli - San paolo 2020
- Delachi, Federica, Cercando grazia. Una storia di donne che sanno come ritrovare se stesse - San Paolo 2020